Archivio News

La Fondazione Eni Enrico Mattei pubblica il report “Conoscere il presente per un futuro sostenibile: l’SDGs Index per le Province e le Città Metropolitane d’Italia”

La Fondazione Eni Enrico Mattei, dopo aver analizzato il grado di sostenibilità dei comuni-capoluogo di provincia italiani e aver proposto una comparazione interregionale rispetto ai Goal dell’Agenda, presenta ora uno strumento utile a Province e Città Metropolitane del nostro Paese. Per rispondere alla necessità di tutti gli enti locali citati sono stati forniti loro strumenti teorici e quantitativi atti a trainare il percorso verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. L’elaborazione dei suddetti tools metodologici è pertanto utile a cogliere le sfaccettature e opportunità dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

Scopri di più e scarica il report!


La ricerca e la divulgazione scientifica a supporto della didattica scolastica a distanza per le scuole superiori

Nella complessa situazione contingente la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), grazie all’accordo con l’ente di ricerca del MIUR “Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (Indire)”, ha creato strumenti a supporto della didattica a distanza, con la predisposizione e la diffusione di contributi scientifici multimediali a disposizione di insegnanti, studenti e famiglie.
Si tratta di 29 lezioni strutturate, che spaziano dai macro temi caratterizzanti FEEM, quali sostenibilità, energia, ambiente, fino a coprire temi legati alla digitalizzazione, senza dimenticare di approfondire la questione delle soft-skills e quanto utile ai ragazzi che stanno per entrare nel mondo universitario e/o del lavoro (come scrivere un CV, effettuare una presentazione, ecc.).

Guarda la playlist con le lezioni!


Fondazione Eni Enrico Mattei e Sustainable Development Goals Center for Africa realizzano una serie di video divulgativi sulla prevenzione del Covid-19 in Africa

Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e SDGC/A hanno messo a punto una serie di brevi video sulla prevenzione del Covid-19 in Africa. I video – di immediata fruizione e realizzati in tre lingue (inglese, francese e portoghese) – sono focalizzati sui temi legati alle principali regole igieniche e sociali atte a limitare le infezioni virali.

Guarda la playlist dei video (in lingua inglese)


SDSN Italia a Climathon 2017

SDSN ITALIA, di cui la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) è co-fondatrice e istituzione ospitante, prenderà parte – insieme ad altre istituzioni – a CLIMATHON, l’hackathon che avrà simultaneamente luogo il 27 ottobre 2017 in molte città del mondo. SDSN Italia parteciperà – in qualità di partner insieme a FEEM – a supporto dei partecipanti all’evento organizzato dal POLITECNICO DI MILANO. Climathon riunisce innovatori, pensatori, imprenditori, esperti e studenti per individuare innovative soluzioni volte a concorrere alla risoluzione delle principali sfide poste dai cambiamenti climatici a livello globale. Eventi paralleli saranno ospitati da università, centri di ricerca, imprese e strutture governative. Ogni città lavorerà a soluzioni per risolvere le problematiche urbane locali legate al clima. Nell’arco delle 24 ore dell’evento i partecipanti si confronteranno con i principali stakeholder del territorio, presentando soluzioni volte a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nello sviluppo urbano locale.

Scopri di più e partecipa!


SDSN Italia alla “3rd International SDSN Mediterranean Conference and Official Launch of the SDSN Greece”

SDSN Italia, di cui FEEM è hosting institution, parteciperà alla “3rd International SDSN Mediterranean Conference and Official Launch of the SDSN Greece” che si terrà il 7 e 8 settembre 2017 ad Atene.

SDSN Greece è ospitata da International Centre for Research on the Environment and the Economy (ICRE8) e da Political Economy of Sustainable Development Lab. La 3rd International MED Solutions Conference riunirà esponenti degli hub regionali del Mediterraneo di UN SDSN per collaborare e integrare programmi e iniziative future. Inoltre, la conferenza offrirà una piattaforma per un dibattito e uno scambio di idee presso gli stakeholder, tra cui i partner del network, i policy maker e gli studiosi. J.D. Sachs, Direttore di UN SDSN e Professore alla Columbia University, sarà il keynote speaker degli eventi.
S. Ratti, Co-chair di SDSN Italia e FEEM Executive Director, prenderà parte alla “Mediterranean Conference” presentando le principali attività a supporto delle giovani generazioni per l’individuazione di soluzioni e lo scambio di idee per l’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche a livello locale. Inoltre, Lucia de Strasser, ricercatrice FEEM, prenderà parte alla sessione su water, energy and food nexus presentando il brief di FEEM A Nexus Perspective on Africa’s Energy Transition. Insights for decision makers“.

Scopri di più sulla conferenza!


Nel contesto del concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che si è concluso ieri mercoledì 6 giugno 2017, SDSN Youth ha premiato Alessandro Biagetti con il progetto “Let’s sharing Aquaponic System”, vincitore del “SDSN Youth Solutions for SDGs”, il premio speciale per l’idea progettuale che sarà portata a New York a settembre alla “5° International Conference on Sustainable Development (ICSD)“, la più importante conferenza mondiale dedicata ai temi dello Sviluppo Sostenibile organizzata da UN SDSN insieme a Columbia University.

Le altre idee progettuali premiate entreranno in una piattaforma ospitata nel portale Youth Solutions Report lanciato da SDSN Youth nel 2017 al fine di identificare, premiare e supportare le migliori soluzioni proposte da giovani provenienti da tutto il mondo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

“Le molte e interessanti proposte presentate inducono a pensare che sia efficace la sensibilizzazione dei giovani sui temi dell’Agenda 2030 che FEEM sta portando avanti, anche in qualità di rappresentante di SDSN Italia (Sustainable Development Solutions Network Italia). FEEM crede che i giovani debbano avere un ruolo da protagonisti per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: sono loro, che in qualità di decisori e leader del domani, devono mobilitarsi oggi per contribuire a rendere la nostra società, ma soprattutto la loro vita futura, veramente sostenibili” – Sabina Ratti, Direttrice della Fondazione Eni Enrico Mattei.


Il 2015 è stato, a pieno titolo, l’”anno dello sviluppo sostenibile”: le Nazioni Unite hanno infatti approvato – a valle di una negoziazione internazionale che ha previsto la consultazione di migliaia di organizzazioni in tutto il mondo – la nuova Agenda 2030 e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’eredità di quest’anno straordinario consiste nella necessità di approfondire, promuovere e dare concretezza agli impegni che la comunità internazionale si è assunta.

In questo quadro, tutti gli attori sociali ed economici del nostro Paese sono chiamati all’azione. Ci si attende da essi l’adozione di impegni concreti e misurabili a favore della sostenibilità in una prospettiva di sviluppo di lungo termine. Tali impegni possono anche costituire opportunità uniche per incentivare una crescita sostenibile di tutte le organizzazioni.

Fondato nel 2012 dal Segretario delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon, UN Sustainable Development Solutions Network ha il compito di mobilitare il mondo scientifico perché sostenga, promuova e contribuisca a costruire con imprese e Istituzioni soluzioni concrete sulle diverse problematiche di sviluppo sostenibile. Al centro della nuova roadmap per lo sviluppo costituita dall’Agenda 2030 ci sono i Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi globali la cui promozione su scala locale, regionale e globale è una delle finalità del network.

Con la nascita di SDSN Italia la mobilitazione tesa a “rendere concreta” l’Agenda 2030 ha raggiunto il livello nazionale. SDSN Italia ha come istituzione ospitante la Fondazione Eni Enrico Mattei e opera sotto l’egida di SDSN Mediterranean, il Regional Network per l’Area del Mediterraneo che attualmente riunisce oltre 50 centri di ricerca ed università, tra le maggiori eccellenze scientifiche dell’Area nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Scarica la presentazione di SDSN Italia qui!